IAM4SDG

IAM4SDG
COSA
PERCHÉ
1. RIDURRE GLI IMPATTI NEGATIVI
identificare e mitigare gli effetti negativi a livello ambientale, sociale ed economico.
2. MASSIMIZZARE GLI IMPATTI PASITIVI
Individua in modo proattivo le opportunità per contribuire allo sviluppo sostenibile.
3. Migliorare la reputazione
Costruisci la fiducia degli stakeholder con l’allineamento agli standard internazionali di sostenibilità.
4. AUMENTARE IL VALORE DI MERCATO
Dimostrare pratiche sostenibili, aumentare la competitività e attrarre sostegno.
5. Semplificare la conformità
Fornire un quadro chiaro per la gestione degli obiettivi di sostenibilità.
6. PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ HOLISTICA
Considerare tutti i 17 SDG, favorendo un approccio globale.
CHI
COME
IAM4SDG segue una metodologia in sei fasi:
- Identificazione degli impatti: Esaminare le operazioni per identificare gli effetti legati agli SDG.
- Valutazione dell’impatto: Valutare gli impatti utilizzando parametri come la magnitudo, la probabilità e lo sforzo.
- Definizione delle priorità: Assegnare le risorse in base all’urgenza e all’importanza.
- Pianificazione dell’azione: Sviluppare strategie per affrontare gli impatti negativi e migliorare quelli positivi.
- Formalizzazione: Creare e mantenere un piano attuabile allineato alle linee guida IAM4SDG.
- Monitoraggio e reporting: Garantire la conformità, monitorare i progressi e documentare i contributi agli SDG.
Ulteriori informazioni
- Sito web di Europrivacy www.europrivacy.com
- L’Europrivacy Academy
- L’Europrivacy Community and Resources